Strada Romantica

130km di Langhe e d’amore

In breve:

La strada romantica delle Langhe e del Roero percorre 130 km passando per borghi, castelli, cantine ed enoteche. Presso i punti più panoramici del percorso ci sono delle panchine per due che rendono l’itinerario ancora più romantico.

Durante il mese di ottobre si tiene la manifestazione Castelli Aperti che permette di visitare i castelli normalmente chiusi al pubblico in un itinerario di maniero in maniero.

La strada del Barolo esplora le colline occidentali delle Langhe in 16 tappe che passano per borghi e cantine alla scoperta del vino più pregiato della regione. Qui trovate la mappa con tutte le cantine visitabili e qui tutte le info, tappe e itinerari della Strada del Barolo.

“Il bello di perdersi, l’emozione di ritrovarsi.”

La Strada Romantica delle Langhe e del Roero è un viaggio, fisico ed emozionale, nel territorio di Langa e Roero (CN), fra passato e presente, fra paesaggi e suggestioni letterarie.

Il percorso parte da Vezza d’Alba e prosegue attraverso i comuni di Magliano Alfieri, Neive, Treiso, Trezzo Tinella, Benevello, Sinio, Cissone, Murazzano, Mombarcaro e Camerana.

11 tappe

30 escursioni naturalistiche

130 km di strade panoramiche

300 spunti letterari

Privilegiati punti d’osservazione sul paesaggio naturale e umano di Langhe e Roero, i punti panoramici sono allestiti per trasmettere lo spirito del territorio in cui sono immersi: al centro della scena un albero parlante narra di memorie e fascini letterari, mentre scenografiche quinte raccontano storie e segreti di queste terre e una panca “romantica” offre un’originale seduta di coppia.

Da qui nuovi spunti per ulteriori cammini, fisici e spirituali, per conoscere monumenti e leggende, personaggi storici e miti popolari, prodotti della terra e del lavoro dell’uomo.

Chi raggiunge le Langhe e il Roero, attratto dalla loro tradizione enogastronomica – grandi vini, tartufi, celebri ricette e sapori inconfondibili – si sorprende rapito da panorami che lasciano senza fiato, aperti su territori integri e immutati nel tempo che, non a caso, sono candidati a essere tutelati dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

COSA MANGIARE NELLE LANGHE

Mangiare nelle Langhe è cosa seria e in nessun modo sottovalutabile. Si pranza con vista sui vigneti e si cena al calduccio nelle trattorie nei borghi e in collina. Assaggiate gli agnolotti del plin, una pasta ripiena, condita con burro e salvia. Il brasato al Barolo è un must e un secondo piatto della tradizione da accompagnare assolutamente con il Barolo.

Per entrare nel vivo della tradizione locale provate almeno una volta la tradizionale Merenda Sinoira che un tempo si faceva in campagna nel cuore del pomeriggio, per recuperare le forze dopo i lavori del pomeriggio e prima di quelli della sera. Mangerete vitello tonnato, acciughe al verde, frittate, salumi e formaggi tipici di Langa, tra cui la Robiola di Roccaverano e il Murazzano.

Prima del sì:

Le colline si rincorrono, mentre i vigneti creano disegni geometrici multicolore. Qua e là, le sagome di castelli medievali appaiono come sentinelle che vegliano immobili. Sono i manieri di Barolo, Castiglione Falletto, Grinzane Cavour, Novello, Roddi, Serralunga d’Alba, Sinio e Verduno. Il mutare delle stagioni, l’operosità dell’uomo delle Langhe hanno da sempre segnato questo paesaggio unico al mondo.

Godetevi i meravigliosi itinerari, da affrontare in auto o a piedi, tra i meravigliosi borghi. Tra le eccellenze del Belvedere nelle Langhe e le colline del barolo.

Per il sì:

STRADA ROMANTICA DELLE LANGHE E DEL ROERO
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero percorre 130 km tra borghi e vigneti, declivi, castelli, fortezze e residenze signorili.

Il Roero è meno conosciuto delle Langhe e del Monferrato. Le colline sono ricoperte di boschi e tra una rocca e l’altra spuntano i burroni, i dirupi e le pareti di roccia aspre. La zona delle Langhe è terra di nocciole e tartufi, panorami e borghi dove apprezzare i grandi vini e i saporti inconfondibili per accompagnarli.

Lungo la Strada Romantica delle Langhe e del Roero ci sono 30 escursioni naturalistiche tra cui scegliere. Una di queste è il Grande sentiero del Roero, che segue la linea della frattura geologica da Bra a Cisterna d’Asti. Il castello di Govone è imperdibile tra marzo e aprile quando fioriscono i tulipani selvatici.

COSA VEDERE LUNGO LA STRADA ROMANTICA

A Mombarcaro salite sul poggio più alto delle Langhe (896 metri) dove la vista spazia dalle Alpi Marittime al Monte Rosa. Nelle campagne nei dintorni scoprite le borgate nascoste e il mare che luccica oltre le colline.

Il cammino è percorso da suggestioni letterarie: un albero parlante narra di memorie e fascini letterari e un parco letterario, che comprende anche la zona del Monferrato, racconta le terre di Pavese, di Alfieri e di Fenoglio.

Ad ottobre durante la manifestazione Castelli Aperti tutte le rocche, le dimore ed i castelli della zona aprono al pubblico.

COME PERCORRERE LA STRADA ROMANTICA

La Strada Romantica delle Langhe e del Roero può essere percorsa in auto, in moto e in camper.

Sul sito ufficiale della Strada Romantica trovate un percorso alternativo ad anello da fare a piedi partendo e tornando alla stessa tappa. Il cammino è facile e può essere percorso anche solo in alcune delle sue tappe.

COME CONCLUDERE?

Pernottando nella particolarissima e bellissima casa sull’albero “Aroma(n)tica TreehouseinMonferrato
Un incantevole nido sospeso, un punto di vista privilegiato sulle colline, tra i profumi dei tigli e delle essenze aromatiche. Giardino con solarium e piscina (in stagione) circondata da un rigoglioso giardino mediterraneo e possibilità di free wifi. Arredamento shabby chic. Bagno privato con lavabo, water e doccia. Parco di 18.000 mq con piante ad alto fusto come maestosi cedri del libano o varietà pregiate come magnolie, sofore, agrifogli e tamerici. Parcheggio privato. Nelle immediate vicinanze: Casale Monferrato, Alessandria.A media distanza: Alba, Barolo e Asti. A 1 ora di distanza: Torino, Milano e Genova. La zona del Monferrato è tra quelle a più alta vocazione enologica con vini Barbera, Freisa, Grignolino e Cortese e sono indicate possibili visite alle cantine di qualificate aziende vitivinicole.Nella proprietà si può vedere l’antica cantina scavata nel tufo con i tipici “infernot” con botti e torchio d’epoca.Nei paraggi trattorie e agriturismi con cucina del territorio.Situata sulle colline in zona appartata a 5 minuti dal centro cittadino


Contatta il Coach

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.