TiPortofino la luna o in fondo al mare

Chiedimi ciò che vuoi, io chiedo solo il tuo amore

In breve:

Affacciata sul mare, immersa nel silenzio della natura, a pochi passi da Genova, l’Abbazia di San Fruttuoso è un posto magico e romantico, che renderà la tua proposta indimenticabile: la chiesa intima e nascosta e gli interni, che si specchiano nella baia, saranno una preziosa cornice ai tuoi giorni più importanti.
Ad aumentare il fascino di questo luogo incantevole contribuisce l’approdo dal mare che regala agli ospiti un panorama esclusivo.
Scegliendo un bene FAI per il tuo evento contribuisci alla conservazione e alla tutela del patrimonio italiano.

Prima del sì:

Portofino è un territorio. Il Parco di Portofino, l’ Area Marina Protetta. Un insieme armonioso e perfetto di natura, storia, cultura, tradizioni, gastronomia e paesaggi mozzafiato. Quindi, quando dico Portofino non intendo solamente lo splendido Borgo, ma un intero promontorio. Ne fanno parte anche Santa Margherita Ligure, Camogli e San Fruttuoso a creare un mix di mare, borghi e natura incontaminata.

Cosa vedere e fare a Portofino:

Partendo dalla premessa che considero Portofino un territorio, il borgo di Portofino ne rappresenta comunque il cuore. Patrimonio dell’ Unesco, una delle prime località turistiche in italia, simbolo di bellezza e eleganza in tutto il mondo.

  • in kayak! Partendo da Paraggi (Niasca). Una breve pagaiata alla portata di tutti che offre una prospettiva intima, suggestiva e insolita.

Portofino è collegata a Santa Margherita da una strada provinciale (crollata nel 2018 in seguito a una violenta mareggiata ed immediatamente ricostruita, ne parliamo qui). Secondo me il modo migliore per raggiungere la zona è prendere il treno (fino a Santa Margherita) e proseguire in battello o in bici.

  • Il faro Attivo dal 1910, a un’ altezza dal mare di 40 m e una portata di 16 miglia nautiche, il Faro di Portofino rappresenta ancora una fondamentale guida per i naviganti. Posto sulla Punta omonima che rappresenta il confine tra il Golfo del Tigullio e la zona meridionale del Promontorio di Portofino è luogo di avvistamenti di cetacei tra cui delfini e occasionalmente balene. Inutile dire che da qui la vista è mozzafiato!

Al tramonto. Arrivando in Sup (stand Up Paddle Board) all’Olivetta (una delle poche spiagge di Portofino), facendo il breve trekking (10 min) che porta al Faro e sorseggiando un bicchiere di vino (al Bistrot del Faro) contemplando il mare alla ricerca di qualche pinna!

  • Le spiagge di Portofino (e non): Niasca, Paraggi e Baia Cannone

La Baia di Paraggi è considerata una delle 10 spiagge più belle della Liguria ed è costituita da due spiagge: Paraggi, quasi totalmente occupata da stabilimenti balneari adatta a chi ama i comfort, servizi ed eleganza. Niasca: spiaggia libera, adatta a chi ama fare attività Outdoor!! (qui si trova la nostra sede nautica)

Tutta la baia è interdetta alla navigazione. Un luogo sicuro dove nuotare, fare snorkeling o semplicemente farsi un bagno.

Poche centinaia di metri oltre, poco prima di entrare nella Baia di Portofino, si trova la piccola spiaggia libera di Baia Cannone.

Il mare (di Niasca) come piace a me: con maschera, pinne e boccaglio. Alla scoperta dell’enorme biodiversità di fauna e flora marina. Anche grazie all’istituzione dell’ Area Marina Protetta di Portofino vi sembrerà di nuotare in un acquario naturale. Oppure per una session di SUP Yoga all’alba!

  • San Sebastiano e i sentieri del Monte di Portofino

Ci spostiamo un po più in alto, nel cuore del Parco di Portofino. San Sebastiano è un gioiello incastonato nella natura. Un piccolissimo borgo Ligure fuori dalle rotte turistiche, accessibile solo a piedi o in bici. Spettacolare la microscopica chiesetta e il suo risseau in stile marinaro (tipica pavimentazione Ligure di pietra).

Luogo bucolico, circondato da ulivi secolari, da qui è possibile godere di una vista mozzafiato, dall’alto, su Portofino.

Come arrivarci: arrivandoci in Mountain Bike (elettrica, e- mtb) partendo da Santa Margherita Ligure. Si prende la strada per Portofino, poco prima di arrivare nel borgo si prende la deviazione per l’Hotel Splendido e da li parte una mulattiera in salita (bella ripida) che porta a San Sebastiano. Per completare l’anello (richiede un minimo di abilità nel condurre una mtb) è possibile proseguire verso il Mulino del Gassetta – Gave – Nozarego – Santa Margherita Ligure. Qui altre idee di itinerari in bike e mtb in Liguria.

Trekking suggerito: Il trekking nei sentieri del Parco di Portofino è un highlight. Panoramici, ben segnalati, ricchi di flora, fauna e aspetti geologici, merita percorrerli e pianificare una gita più o meno lunga. La cosiddetta Outdoor Adventure è la mia attività preferita: mette insieme trekking, riconoscimento piante, Orientamento e Survival per un avventura divertente e appagante.
In alternativa quello che chiamo “trekking mangereccio”: un trekking che tocca i due punti di ristoro del Parco (Mulino del Gassetta e Agririfugio Molini, raggiungibili solo a piedi) per un accoppiata pranzo + merenda (o aperitivo) e una cucina Ligure genuina.

Questa attività non è la solita camminata. Lungo tutto il percorso sarete continuamente parte dell’avventura usando diverse tecniche Outdoor. Questo rende l’esperienza più consapevole e coinvolgente!

  • Santa Margherita Ligure e Villa Durazzo

Situata nella parte interna dello splendido Golfo del Tigullio e circondata dal verde del monte di Portofino, Santa Margherita Ligure è il luogo ideale dove fare base per svolgere attività outdoor tutto l’anno.

Conosciuta storicamente come borgo di pescatori, Santa Margherita è stata trasformata dal turismo in ricercata località di villeggiatura. Conosciuta oggi come la “Perla del Tigullio”, Santa Margherita vede un’armoniosa integrazione del paesaggio urbano e del porticciolo turistico con la natura.

Il clima mite di questo luogo, la facile accessibilità al mare e ai sentieri del parco, rende questa località luogo ideale da dove partire per numerose attività outdoor.

Villa Durazzo è un tesoro tutto da scoprire. Un Parco giardino all’ Italiana, una villa seicentesca immersa in una natura armoniosa e la più bella vista su Santa. C’è bisogno di aggiungere altro??

  • Cinque Terre

Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore: cinque gioielli incastonati tra mare e monti che lasciano senza fiato per la loro bellezza.

Paesini con torri e carruggi, macchia mediterranea, agavi, spettacolari stratificazioni della roccia calcarea, grotte ed acque turchesi. Le Cinque Terre, insieme alle isole Palmaria, Tino e Tinetto, sono un sito Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Parco Nazionale e Area Marina Protetta.

Consiglio: andateci in battello)!

Via mare: in kayak o in Sup. Perché? Ti togli dalla calca turistica, vedi luoghi che altrimenti non vedresti mai e … vuoi mettere il fascino di sbarcare a Vernazza dopo una bella pagaiata e gustarti, senza sentirti minimamente in colpa, un bel gelato?

Ps: si può fare anche d’inverno, ne parliamo qui.

  • San Rocco di Camogli

Un paesino arroccato a picco sul mare. Una vista incredibile su tutta la Liguria fino alla Francia e le Alpi Marittime. Uno degli accessi principali ai sentieri del Monte di Portofino e a Punta Chiappa. Ecco a voi San Rocco, la patria della galletta del marinaio (ingrediente base della capponadda Ligure).

Ci si arriva facendo una piccola deviazione da Ruta, sulla strada che collega Recco e Camogli con Santa Margherita e Rapallo, svoltando a destra appena prima della galleria (andando da Ovest a Est).

Consiglio: Arrivandoci in bici al tramonto per godersi uno degli aperitivi più panoramici del mediterraneo (Bar Muagetti, 200 m oltre San Rocco sul sentiero verso Punta Chiappa).

Se volete veramente godervi un tuffo nell’acqua blu..andate a Punta Chiappa. Questo è in assoluto il mio posto preferito per fare il bagno o una nuotata. Qui l’acqua è sempre pulita e la quantità di pesci sott’acqua non delude mai!

  • Camogli

Villaggio di marinai e pescatori con case color pastello, Camogli è tra i borghi marinari più famosi e meglio conservati d’Italia. Situata sulla costa orientale del Golfo Paradiso, anche il comune di Camogli fa parte, insieme a Portofino e Santa Margherita Ligure, del Parco Regionale di Portofino. Caratteristica del paese sono i tradizionali risseu in bianco e nero, tipico mosaico fatto degli stessi ciottoli che si possono ritrovare anche nell’ampia spiaggia.

  • San Fruttuoso di Camogli

Il minuscolo borgo di San Fruttuoso – dominato dalla Chiesa, dall’Abbazia e dalla Torre – è situato nel cuore del Parco di Portofino. Raggiungibile solo a piedi o via mare, questo luogo conserva un fascino intenso grazie al grande valore naturalistico in cui i pochissimi edifici sono stati inseriti. La piccola spiaggia, le rocce che delimitano l’insenatura, la vegetazione mediterranea che risale ripida sulla collina, i colori blu intensi del mare e la quasi totale assenza di rumori, rendono San Fruttuoso un luogo mistico e rigenerante.

Cosa devi assolutamente vedere a San Fruttuoso:

  • Il Cristo degli Abissi: statua bronzea sommersa, nel lato SE della baia di San Fruttuoso, a circa 15 m di profondità.
  • Abazia di San Fruttuoso di Capodimonte: costruita nel X secolo.
  • Torre Doria: eretta nel 1562, eretta per difendere il borgo e la sua preziosissima fonte d’acqua dai Pirati

Arrivandoci a piedi da San Rocco, occhio è un sentiero molto impegnativo. Oppure in Kayak o in SUP (Paddle board) da Niasca (per poi fare un tuffo con la maschera al Cristo degli Abissi). Possibilmente facendo in modo di arrivare quando l’ultimo battello è partito e il borgo riprede la sua autenticità.

Per il sì:

Preparati a tuffarti in un acquario naturale
Con pochissimi strumenti, entra in contatto con l’ambiente sottomarino dell’area marina protetta di Portofino e scopri la varietà di fauna e flora ittica presente in questi fondali. Lo snorkeling è alla portata di tutti: è sufficiente saper nuotare per godere di un’incredibile finestra sull’ambiente marino.
Praterie di posidonia oceanica, nacchere, castagnole, donzelle pavonine, polpi, saraghi, cernie, stelle marine e molte altre specie potrai incontrare tuffandoti con maschera e boccaglio. Insieme alle nostre guide, sarai accompagnato all’interno di aree protette in cui è interdetto il traffico nautico per garantire la sicurezza prima di tutto.
Consigliate: in estate e in autunno, di giorno o in notturna!

E allora perchè non approfittare dei meravigliosi abissi di questo acquario naturale, illuminati da luna e stelle, per farle una proposta?

Attenzione ad avvistare dei delfini, potrebbe sembravi che ridano di voi in realtà dimostrano solo la loro gioia!

Dove dormire:

In una Casa De Mar residenza di charme.

Un soggiorno nella residenza di charme ricavata da una tipica casa di pescatori all’interno del borgo, per vivere la romantica esperienza di una piccola…Una casetta di pescatori nello straordinario contesto di un’abbazia medievale, in una piccola baia esclusiva della penisola di Portofino.

https://www.landmarktrust.org.uk/properties-list/casa-de-mar-italia/our-landmarks/#Descrizione

——

Info su attività Portofino https://www.outdoorportofino.com/it/cosa-vedere-a-portofino/

Noleggio Bike https://www.outdoorportofino.com/it/noleggio/

———-

Come arrivare a San Fruttuoso a piedi:

  1. da Portofino Vetta: 1 h 30″ circa, quasi tutta in discesa. Lasciate la macchina al parcheggio del Kulm
  2. da Camogli: 4 h circa (sentiero molto impegnativo) passando da San Rocco – Batterie – Passo del Bacio – Cala dell’Oro
  3. da Santa Margherita Ligure: 3 h circa passando da Nozarego – Prato – Base 0

Contatta il Coach

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.